Domande frequenti

FAQ

  • è stato progettato per funzionare anche a distanza di molti anni, quindi il visitatore potrà leggere tutte le informazioni sul prodotto o sull’azienda produttrice. Questo potrebbe non essere possibile col sito web aziendale perchè nel corso degli anni potrebbe richiedere interventi tali da determinare il malfunzionamento dei Qr-Code e quindi il mancato rispetto della
  • risolve il problema dei pesanti vincoli a cui potrebbe essere sottoposto, visto che la normativa europea vieta l’utilizzo di strumenti di vendita, promozione e tracciamento dei visitatori sull’etichetta

Una sostanziale differenza rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana sull’etichetta ambientale, alla quale non è quindi possibile aggiungere ingredienti e dichiarazione nutrizionale. Vanno dunque valutati eventuali costi per adeguarsi ai nuovi requisiti tecnici e anche i costi in termini di opportunità in quanto il sito web aziendale è un fondamentale mezzo di comunicazione vendita e dovrebbe essere libero da ogni possibile impedimento, sia presente che futuro.

L’etichetta digitale è una pagina web accessibile tramite un Qr-Code stampato sull’etichetta del prodotto.

Può essere utilizzata per rispettare le nuove normative nazionali e comunitarie che obbligano le aziende a comunicare ai consumatori determinate informazioni: la lista degli ingredienti, la dichiarazione nutrizionale e la raccolta differenziata.

Tale possibilità è riconosciuta valida dalle normative stesse purchè vengano rispettate determinate condizioni, quali il rispetto della privacy, non tracciare l’utente, non inserire dati a fini di marketing o promozionali.

É una pagina web, diversa dall’etichetta digitale, che raccoglie maggiori informazioni e media di un prodotto.

La vetrina del prodotto ti permette di valorizzare e promuovere la tua attività grazie alle tante informazioni che è possibile inserire; è idealmente divisa in un due sezioni:

  • Sezione del prodotto: foto e scheda tecnica, premi e riconoscimenti, il video di un Sommelier, gli
  • Sezione dell’Azienda produttrice (comune a tutti i prodotti): foto dell’azienda, video dell’azienda, altri prodotti, la storia, altre produzioni e attività commerciali dell’azienda (es: olio, B&B, agriturismo etc), eventi e promozioni, un modulo di contatto diretto, logo, sito web e shop aziendale, indirizzo, telefono, social network e mappa per raggiungere l’azienda.
  • E’ poi presente una pagina dedicata alla storia dell’azienda e l’elenco dei

 

Il nostro staff si occupa dell’intero processo, dalla creazione delle etichette digitali e vetrine prodotto alla realizzazione del Qr-Code che verrà inviato in formato digitale all’Azienda produttrice; in questo modo potrà consegnarlo alla propria tipografia di fiducia o gestire direttamente l’inserimento sull’etichetta cartacea.

L’Azienda produttrice deve solo far pervenire tutte le informazioni necessarie che devono essere inserite, possibilmente tramite email o dal modulo presente sul sito all’indirizzo https://www.qretichette.it/inserimento/

La struttura informatica dedicata di QR etichette offre la certezza che tutto funzioni sempre al meglio.

Questo significa che gli utenti avranno sempre accesso alle informazioni, anche a distanza di anni e sempre aggiornate.

Per l’Azienda produttrice invece rappresenta una sicurezza per il rispetto delle normative.

Certo.

Le informazioni presenti nelle etichette e nelle vetrine del prodotto possono essere modificate, ad esempio per aggiornare un valore o per correggere un errore. Questo significa che il cliente non dovrà ristampare le etichette cartacee ma potrà continuare a utilizzare lo stesso Qr Code.

Per effettuare le modifiche o richiedere assistenza basta contattare il nostro servizio assistenza a questo indirizzo: info@qretichette.it .

Puoi inviarci il materiale tramite email, utilizzando servizi gratuiti come ad esempio www.wetransfer.com

Inviare a: info@qretichette.it

Se il materiale necessario è già online, puoi indicarci dove andare a prenderlo. In caso di chiarimenti, ti contatteremo tramite email o telefono che hai indicato al momento dell’acquisto del piano di abbonamento.

Assolutamente no, basta semplicemente inviare una mail prima del rinnovo dell’abbonamento per interrompere il nostro servizio.

L’interruzione del servizio avrà luogo alla fine del periodo di abbonamento in essere che hai già pagato, e non ti verranno addebitate penali o commissioni.

I Qr generati resteranno comunque attivi.

Ecco dove inviare la richiesta: info@qretichette.it

Dopo aver scansionato il Qr-Code i consumatori visualizzeranno direttamente l’etichetta digitale corrispondente; la lingua visualizzata sarà quella impostata dall’azienda produttrice ma si può passare manualmente a qualsiasi altra lingua disponibile.

Durante la visualizzazione delle etichette digitali non viene raccolto, nè tracciato alcun dato del consumatore. Qualora il consumatore decidesse di visualizzare le vetrine del prodotto, tali pagine ulitizzeranno dei cookie ed altre tecnologie necessarie per la visualizzazione dei contenuti e per lo svolgimento della nostra attività.

QR Etichette rispetta a pieno la GDPR europea e si aggiorna continuamente alle nuove direttive.

Assolutamente si.

Nello sviluppo di QR Etichette questo aspetto è stato per noi fondamentale, a tal punto che abbiamo deciso di offrire ben due pagine diverse per mostrare diversi tipi di informazioni.

Per questo sull’etichetta digitale non inseriamo alcuna informazione se non quelle richieste dalle normative!

Sulla vetrina digitale invece l’Azienda produttrice ha piena libertà sulla natura delle informazioni da inserire, senza dover sottostare ad alcun compromesso.

L’accesso alle etichette digitali e ad ogni parte di QR Etichette è gratuita per i consumatori e non è necessario creare un account per la visualizzazione dei contenuti.

Informazioni, chiarimenti.. hai bisogno d'aiuto?

CONTATTACI!
Un nostro incaricato sarà felice di poterti aiutare.